Oggi, l'estetica è diventata il punto focale dell'odontotecnica. Negli ultimi anni, lo sviluppo continuo di materiali innovativi e tecniche avanzate ha portato a un approccio sempre più sensibile e sofisticato nella realizzazione delle protesi dentali. Questo è particolarmente evidente nell’ambito dei denti anteriori, che, per la loro visibilità e importanza estetica, richiedono una cura particolare nella loro progettazione.
Il dente anteriore, oltre a dover garantire una corretta funzionalità, deve rispecchiare perfettamente l'aspetto di un dente naturale. La sua morfologia deve essere accuratamente ricreata, cercando di riprodurre le sfumature e gli effetti cromatici tipici dei denti naturali. I progressi nel campo dei materiali e nella comprensione della biologia del dente hanno permesso di raggiungere traguardi sorprendenti, migliorando non solo l'aspetto estetico ma anche la durabilità delle protesi. Per ottenere un risultato che si avvicini il più possibile alla perfezione, è fondamentale conoscere in profondità la struttura e le caratteristiche dei denti naturali.
​
Solo attraverso un'analisi dettagliata della loro forma, colore, traslucenza e sfumature è possibile realizzare denti protesici che si fondano in modo naturale con il sorriso del paziente. Questo approccio non riguarda solo la forma, ma anche il comportamento del materiale sotto la luce, la sua riflessione e la sua interazione con l’ambiente circostante.
​
Le nuove tecnologie, come la stampa 3D e l’utilizzo di ceramiche di ultima generazione, hanno rivoluzionato la possibilità di personalizzare ogni aspetto della protesi. L’odontotecnico oggi può lavorare con una precisione mai vista prima, creando denti che non solo hanno un aspetto estetico impeccabile, ma che sono anche funzionali e resistenti nel tempo. In questo contesto, diventa sempre più essenziale un approccio multidisciplinare che coinvolga il dentista, l’odontotecnico e il paziente, per garantire risultati che non solo soddisfino le aspettative estetiche, ma che migliorino anche la qualità della vita del paziente. L'estetica, infatti, non è solo una questione di apparenza, ma anche di benessere psicologico e fisico.
In conclusione, la ricerca del mimetismo perfetto continua a essere una delle sfide principali nell'odontotecnica moderna. Grazie all'innovazione continua dei materiali e delle tecniche, i risultati raggiunti oggi sono straordinari, ma il futuro riserva ancora molte opportunità per perfezionare ulteriormente la capacità di creare denti protesici che siano indistinguibili da quelli naturali.
Servizi
PROTESI FISSA
ESTETICA DENTALE
IMPLANTOPROTESI
Materiali utilizzati
• DISILICATO
Le corone in disilicato di litio hanno una buona resistenza e un ottima biocompatibilita con i tessuti.
Per questo motivo risultano determinanti in pazienti allergici perche non hanno potenzialita allergiche.
Viene usato soprattutto in denti anteriori e faccette estetiche.
• ZIRCONIO
Per le corone dei settori posteriori si preferisce lo zirconio monolitico (a seconda del caso verrascelta la durezza ideale)per poi trattarlo e finalizzarlo con tecniche di pittura personalizza.
• METALLO CERAMICHE
Classiche corone di metallo con copertura integrale in ceramica, nelle quali scomapre l’esposizione del bordo scuro vicino alla gengiva che ne riduce notevolmente l’effetto estetico. E’ possibile raggiungere questa caratteristica attraverso la realizzazione del bordo della capsula totalmente in ceramica (massa di spalla).

Faccette in ceramica

Zirconio su impianto
